La Genovese

Home / La Genovese

1936. Nasce La Genovese

Dario Valle iniziò l'attività di torrefazione de La Genovese in un magazzino di Albenga, in Via Mazzini, che rimarrà sede dell’azienda per 30 anni. Il nome nasce dal forte legame con il territorio.

Dopo la guerra il genero Giuseppe Borea riprenderà l'attività e dalla piccola bottega cominciano le prime consegne... in bicicletta!

Gli anni cinquanta

Il primo logo de La Genovese è stato disegnato da Giuseppe Borea. Dalla sua creatività nascono anche i disegni delle prime confezioni di caffè e le successive modifiche del logo.

All'epoca la tostatrice era una F.I.M.T da 30 kg della Bava e Gamba di Torino e il caffè veniva confezionato in sacchetti di carta alluminata e latte in banda stagnata.

 

La seconda generazione

Nel 1961 arriva una nuova torrefattrice da 60 kg e quattro anni dopo, Dario e Piero, figli di Giuseppe, iniziano a lavorare in azienda.
La bottega di via Mazzini non è più sufficiente e nel 1968 La Genovese si trasferisce nei magazzini di via Vittorio Veneto, dove rimarrà fino al 2003.

L’export

Nel 1994 cominciamo a esportare il nostro caffè, in particolare iniziamo a distribuirlo in Romania.

È del 2000 la nostra prima partecipazione al Salon Saveurs di Parigi, e attualmente il nostro caffè è presente in quasi tutti i paesi europei.

 

Alessandro e Matteo Borea la terza generazione

La terza generazione

Oltre il 50% del caffè La Genovese è venduto all'estero. Questo rilevante sviluppo internazionale si deve anche all'entrata in azienda della terza generazione.

Nel 2003 ci siamo trasferiti di nuovo: 130 mq di uffici, 510 mq di magazzino per la produzione e altri 500 mq di interrato per il deposito delle attrezzature e degli imballaggi. Una nuova torrefattrice e nel 2005 il negozio “Caffè & Dintorni” nella storica sede di Via Vittorio Veneto ad Albenga.

Nel 2016 pubblichiamo il libro Un caffe con Dario Borea, dove raccontiamo i primi 80 anni della nostra storia.

 

Certificazioni

Abbiamo sempre creduto nella formazione e cercato di produrre al meglio delle possibilità. La certificazione ISO 9001 e le certificazioni INEI delle nostre miscele sono state il volano per importanti riconoscimenti internazionali come le numerose medaglie d’Oro assegnatoci dall’International Coffee Tasting.

Allo stesso tempo vogliamo essere attenti all'ambiente e rispettosi della dignità dell'uomo e naturalmente abbiamo introdotto caffè bio e certificati Rainforest.

 

CoffeeStorming

CoffeeStorming

CoffeeStorming è un progetto ambizioso, nato nel 2022 nello storico locale di via Veneto ad Albenga, che coniuga sostenibilità ambientale, rispetto del lavoro, cultura del caffè e accoglienza del cliente. Un nuovo format dedicato al mondo del caffè di qualità.

L'obiettivo è far conoscere il contributo di tutta la filiera, dai processi di lavorazione del raccolto al ruolo della tostatura e della professionalità del barista. Un luogo di inclusione, condivisione ed esperienza, creato per avvicinare persone curiose al mondo del caffè, per proporre e far conoscere le diverse monorigine provenienti dai principali paesi di produzione, insegnare a riconoscerle e apprezzarle per il loro diverso aroma e sapore.

Una rostery in caffetteria
Come in una torrefazione, da CoffeeStorming è possibile godere dell'esperienza della tostatura del caffè. Dalla moderna tostatrice Giensen, escono tutti gli Specialty Coffee de La Genovese, offrendo al cliente una conoscenza ancor più approfondita, che parte direttamente dal caffè verde e arriva fino al prodotto confezionato o servito al banco.

Sostenibilità

Responsabilità sociale e ambientale sono valori in cui La Genovese si identifica e sono tra le risorse fondamentali dell’Azienda che ne delineano una forte e affermata identità culturale. La Genovese orienta le proprie strategie verso un modello di business sostenibile, trasparente, capace di integrare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali.

per questo abbiamo deciso la pubblicazione annule del Bilancio di Sostenibilità e la stesura del nostro Codice Etico.