Caffè in ghiaccio

Home / Blog / Caffè in ghiaccio

Il caffè in ghiaccio è un’originale ricetta per servire il caffè freddo tipico di Lecce e di tutto il Salento. E pare sia un lascito degli spagnoli.

Quel che è certo è che il Caffè in Ghiaccio oggi è una consuetudine affermata in tutta Italia, anche grazie alla semplicità di realizzazione: basta una tazzina di caffè bollente (moka o espresso), una tazza di vetro colma di ghiaccio e due o tre cucchiaini di latte di mandola.
Una preparazione essenziale e veloce, che permette di ottenere un ottimo risultato senza avere un’attrezzatura particolare. Basta avere attenzione a rispettare con cura alcuni particolari.

 

la genovese - il caffè alla salentina

Riempire il bicchiere con il ghiaccio, aggiungere il latte di mandorla e in ultimo il caffè bollente.

Il segreto di questo caffè è nella velocità di preparazione e degustazione: il caffè non deve essere lasciato troppo a indugiare nel ghiaccio, in modo da non annacquarsi e regalare tutto il suo aroma a chi lo consuma.

Inutile dire che il latte di mandorla rappresenta la nota che fa la differenza e si sposa perfettamente con le miscele di caffè più fruttate, come El Salvador Pacamara o il Guatemala Organic UTZ. In mancanza del latte di mandorla potete usare lo sciroppo di zucchero (bianco o meglio di canna).

Chi preferisce godersi il caffè amaro, può aggiungere una scorza di arancia o limone, o ancora con delle foglie di menta, tutti ingredienti che regalano ulteriore freschezza alla bevanda.