Capsule e cialde: un caffè quasi come al bar

Home / Blog / Capsule e cialde: un caffè quasi come al bar

Capsule e cialde hanno cambiato il nostro modo di bere il caffè, rendendo il rito della preparazione molto più pratico, immediato e veloce. L’utilizzo dipende dalle abitudini e dal tipo di macchina, naturalmente. Ma la scelta dal punto di vista ambientale può avere un impatto differente sul nostro pianeta.

capsule e cialde un caffe quasi come al bar

Dal punto di vista ecologico, le cialde rappresentano la scelta più sostenibile. Le cialde infatti racchiudono la monoporzione di caffè macinato pressato tra due veli di sottile carta filtro vegetale al 100%. Per cui una volta utilizzata la cialda può essere smaltita nel bidone dell’umido. Totalmente compostabili, contengono i 7 grammi di polvere di caffè “regolamentari” necessari per creare un ottimo espresso.

Le capsule invece sono bicomponenti: custodiscono da 5 a 7 grammi di caffè in un involucro realizzato in alluminio e/o plastica. Per riciclarle correttamente andrebbero aperte, buttato il caffè nel sacco umido, lavate e infine smaltite differenziate. Una operazione che difficilmente viene effettuata. In alcune città si possono conferire le capsule in alluminio usate nei centri di raccolta rifiuti e riciclerie per essere smaltite in maniera sostenibile.
Recentemente sono entrate in commercio capsule compostabili, ottime dal punto di vista ecologico. Biodegradabili, possono essere buttate nel cestino dell’umido come le cialde, senza dover separare i fondi di caffè.

Capsule e cialde hanno il vantaggio di aver portato nelle case un caffè simile, per cremosità e consistenza, a quello del bar. Tuttavia non sono ancora riuscite a conquistare totalmente i coffee lovers! I veri cultori del caffè amano scegliere la miscela, apprezzandone le suggestioni sensoriali che riesce a creare.
Ecologisti e amanti del caffè possono utilizzare le capsule compatibili ricaricabili. Il cilindro di plastica munito di coperchio apribile può facilmente essere caricato di caffè, usato, svuotato, lavato e ricaricato per un nuovo utilizzo.
Sistema che è stato adottato anche da Capsulier, una startup statunitense che ha presentato al Ces di Las Vegas la sua capsula ricaricabile in acciaio inossidabile munita di un dosatore che pressa la corretta quantità di caffè per espresso o caffè lungo. Un sistema che ha il triplice scopo di far risparmiare sull’acquisto delle capsule, poter usare la propria miscela preferita e aiutare l’ambiente evitando di disperdere alluminio o plastica.