Restare a casa, nella propria intimità, lontani dal rumore e dagli schiamazzi, godendosi insieme una buona bottiglia di vino e un dolce fatto in casa: se pensate questo sia il modo migliore per festeggiare San Valentino, i nostri tartufi al cioccolato e caffè saranno perfetti per chiudere la vostra cena!
La ricetta è semplice, veloce e con pochi ingredienti. La ricetta è semplice, veloce e con pochi ingredienti.
Per prepararla vi servono: 150 grammi di biscotti secchi, 250 grammi di mascarpone, 6 tazzine di caffè (noi abbiamo usato un Moka Style Fine Coffee Etiopia Sidamo), 50 grammi di zucchero e cacao amaro in polvere.
Montate in una ciotola con le fruste il mascarpone con lo zucchero, un cucchiaio di cacao in polvere e il caffè a temperatura ambiente (non caldo!), versato piano piano, in modo da farlo assorbire completamente. Unite i biscotti tritati grossolanamente, e mescolate con un cucchiaio.
Potete aggiungere caffè se l’impasto è troppo secco o altri biscotti se l’impasto risulta troppo morbido. Deve essere cremoso al punto giusto, in modo da poterlo lavorare con le mani per creare delle palline morbide, ma non molli.
Create le ball grandi come una noce e fatele rotolare in una ciotola con del cacao. Sistematele nei pirottini e mettetele in frigorifero almeno per 30 minuti. Create le ball grandi come una noce e fatele rotolare in una ciotola con del cacao. Sistematele nei pirottini e mettetele in frigorifero almeno per 30 minuti.
Potete aggiungere caffè se l’impasto è troppo secco o altri biscotti se l’impasto risulta troppo morbido. Deve essere cremoso al punto giusto, in modo da poterlo lavorare con le mani per creare delle palline morbide, ma non molli.
Create le ball grandi come una noce e fatele rotolare in una ciotola con del cacao. Sistematele nei pirottini e mettetele in frigorifero almeno per 30 minuti. Create le ball grandi come una noce e fatele rotolare in una ciotola con del cacao. Sistematele nei pirottini e mettetele in frigorifero almeno per 30 minuti.
Se avanzano, potete conservare i tartufi in frigorifero, in un contenitore di metallo o di vetro, con coperchio, per un massimo di 3 giorni.