Il caffè è una delle bevande più diffuse ed è diventato di tendenza in molte parti del mondo consumarlo in abbinamento con il cibo.
Caffè e cibo combinati correttamente possono creare un equilibrio armonioso che esalta il meglio di ogni sapore. In particolare i caffè monorigine estratti a filtro, con french press o aeropress, sono ideali per esaltare l’aroma di ogni singola selezione e per accompagnare un brunch sostanzioso.
Pranzare bevendo caffè è un’offerta che certo incuriosirà i clienti, ai quali i baristi più intraprendeti potranno offrire il miglior abbinamento seguendo alcune semplici, ma fondamentali regole.
Considerazioni sull’abbinamento del caffè
Sono molti i fattori da considerare quando si cerca di trovare l’abbinamento perfetto tra caffè e cibo, partendo dalla tostatura del caffè e dal metodo di estrazione, che possono influire in modo differente sulla proposta.
I principi da tenere in considerazione sono…
Sapore – Ci sono alimenti che da sempre vengono abbinati al caffè, come ad esempio il cioccolato, perché sono due sapori in perfetto equilibrio. Nella scelta, meglio preferire un cioccolato fondente, con un’alta percentuale di cacao. In alternativa al cioccolato puro, potete proporre biscotti al cioccolato, muffin e brownie, o utilizzare i due ingredienti (caffè e cioccolato) per creare un dolce: dal classico tiramisù, al tenerone dolce da forno morbido con un cuore cremoso.
Consistenza e temperatura – La consistenza di una preparazione ci aiuta a servire il caffè con la giusta temperatura. Infatti i cibi croccanti, secchi o inzuppabili richiamano un caffè bollente, mentre un caffè freddo o tiepido si abbina meglio a cibi con consistenze più morbide, cremose e vellutate.
Tuttavia, la temperatura di un alimento potrebbe anche suggerire un abbinamento contrastante, come ad esempio servire un caffè freddo con un biscotto dal cuore morbido e caldo e proporre un caffè caldo per accompagnare cibi a temperatura ambiente o freddi come tramezzini e brioches farcite salate.
Complessità – I caffè tostati più scuri dovrebbero essere abbinati a cibi più delicati, mentre quelli tostati più chiari si abbinano meglio con cibi ricchi e pieni di sapore.
Aromi complementari e contrastanti
Nel decidere un abbinamento con il caffè, è fondamentale determinare se si desidera completare o contrastare i sapori. Aromi complementari aiutano a esaltare maggiormente l’aroma del caffè, creando un abbinamento naturale. La contrapposizione di sapori, se ben riuscita, è in grado di evidenziare le note aromatiche sia del cibo sia del caffè.
Cosa si abbina bene al caffè?
Non esiste un cibo unico che si abbina a ogni tipo di caffè, o il suo contrario: un caffè che si abbina con tutti i cibi. Tuttavia ci sono alcuni abbinamenti abituali che rendono più semplice fare le scelte.
Caffè e Cioccolato
Cioccolato fondente – L’amaro del cioccolato fondente può essere complementare all’amaro di alcune varietà di caffè tostate più scure. In alternativa, l’amarezza del cioccolato fondente può essere un bel contrasto con le tostature più chiare.
Cioccolato al latte – Il cioccolato al latte è un abbinamento versatile che funziona bene con quasi tutti i tipi di caffè.
Cioccolato bianco – Le tostature leggere sono un ottimo abbinamento con il cioccolato bianco, esaltandone la dolcezza.
Caffè e Frutta
Bacche – I frutti di bosco sono perfetti per esaltare i leggeri sapori di frutta caratteristici di alcuni tipi di caffè, soprattutto delle monorigini africane come il Kenya e il Burundi.
Agrumi – I sapori aspri della maggior parte degli agrumi accentuano gli aromi dei caffè tostati scuri, rendendo la loro accoppiata un ottimo abbinamento.
Mela – Il fruttato delle mele e dei caffè con una tostatura leggera crea un’ottima combinazione di sapori.
Caffè e prodotti da forno
Biscotti – Questo è un classico. La consistenza dura dei biscotti li rende inzuppabili e si abbinano perfettamente a una varietà di caffè caldi estratti a filtro o con aeropress.
Muffin – La dolcezza dei muffin si abbina meglio con caffè tostati scuri, ma in realtà può funzionare con qualsiasi tipo di caffè.
Cornetti – I caffè tostati scuri riescono meglio a evidenziare la dolcezza burrosa dei croissant appena sfornati.
Fette biscottate – Le fette biscottate con marmellate di mirtilli, o in genere ai frutti di bosco, si abbinano bene con caffè con sentori di frutta, mentre se spalmata con una crema al cioccolato di abbina meglio con caffè più amari e tostati un po’ più scuri.
Caffè e dolci
Torte – Le torte al cioccolato e alla frutta secca ancora una volta richiamano caffè tostati più scuri, mentre torte più leggere, come una torta di carote, si abbinano meglio con tostature medie.
Cheesecake – Le cheesecake ai frutti di bosco completano i caffè con aromi fruttati. In alternativa, i caffè con note aromatiche di nocciola sono un’ottima opzione per creare una giustapposizione di sapori.
Brownies – I sapori del cioccolato e delle noci dei brownies sono un ottimo abbinamento con caffè con tostature audaci.
Gelato – Il gelato permette di abbinare i diversi gusti a diversi tipi di caffè. Nel classico affogato padroneggia l’abbinamento del gelato al caffè versando una tazzina di espresso caldo su una pallina di gelato alla vaniglia.
Caffè e cibi salati
Formaggio – questo è un abbinamento molto rischioso: solo pochi tipi di formaggio si prestano per essere abbinati al caffè. I più arditi possono gustare la ricotta con caffè tostati leggeri.
Carne – Il maiale, il manzo e l’agnello si abbinano bene con caffè tostati scuri perché i sapori salati della carne si abbinano bene con caffè che hanno un sapore ampio.
Uova – Il caffè e le uova sono un abbinamento molto comune, retaggio che arriva dalla colazione all’americana, visti nei film. E il motivo è chiaro: il sapore e la consistenza delle uova si abbinano decisamente bene con le tostature medie.