Come conservate il caffè?

Home / Blog / Come conservate il caffè?

Come conservare il caffè?

conservare il caffè

C’è una regola che vale sempre, sia che si tratti di caffè già macinato, sia che si tratti di caffè in grani: il caffè deve essere sempre conservato rigorosamente al buio, al fresco, al riparo da aria e umidità. Quindi il recipiente dove lo terremo non deve essere trasparente e avere una chiusura ermetica.

 

Il perché è semplice: il caffè è ricco di grassi, particolarmente concentrati sulla superficie del chicco, e a contatto con l’aria irrancidiscono e si ossidano con facilità. L’ossigeno infatti è l’elemento che più facilmente mette in crisi le condizioni ideali di conservazione del caffè. Il contatto con l’aria porta all’ossidazione del chicco, all’irrancidimento dei grassi e alla perdita delle sostanze volatili.

Questo processo è accelerato dalla presenza di umidità e calore: ecco il motivo per cui il caffè teme aria e la luce.

 

Luogo fresco e asciutto

Il luogo migliore per conservare il caffè è il famoso “luogo fresco e asciutto”.

Il troppo caldo irrancidisce il caffè, così come il “troppo” freddo blocca gli aromi. Il frigorifero quindi non è il luogo ideale per tenere il caffè, come spiegheremo più avanti, a meno che non sia estate e non sia abbia a disposizione un luogo sufficientemente fresco e a portata di mano dove conservarlo.

 

Come conservare il caffè in grani

Il caffè in grani si conserva più a lungo rispetto al caffè macinato ma anche lui, una volta aperta la confezione, deve essere conservato al riparo dalla luce e dall’aria.

È grazie a questa capacità del caffè in grani di mantenere più a lungo le sue caratteristiche aromatiche e organolettiche che macinandolo solo al momento del consumo, si riuscirà sempre una bevanda con un aroma più ricco e intenso rispetto al caffè confezionato già macinato. Il grado di macinatura (più fine o più grosso) sarà da regolare in base al metodo di estrazione si preferisce usare.

 

Come conservare il caffè macinato

Il caffè macinato ha una superficie a contatto con l’aria maggiore rispetto a quello in grani, ed è per questo molto più delicato. Una volta aperta la confezione il caffè macinato perde con più facilità il proprio aroma e va consumato in breve tempo, due tre settimane al massimo.

Diventa quindi indispensabile preservare il caffè al riparo da aria e luce conservandolo in un contenitore ermetico e in un luogo fresco e asciutto. È meglio proteggerlo anche dal freddo e/o dal caldo. Vi suggeriamo di riporlo ad esempio in una credenza chiusa, lontano da termosifoni e dalla luce diretta del sole.

Molti hanno l’abitudine di conservare il caffè in frigo, ma non è sempre una buona idea: almeno che non ci sia un caldo torrido e in casa non ci sia un luogo fresco dove tenerlo a portata di mano, il nostro consiglio è di non conservarlo in frigorifero.

Al di la dello shock termico a cui sottoporremmo il caffè tutte le volte che lo andiamo a preparare, il caffè verrebbe inevitabilmente a contatto con la condensa del recipiente (avete presente le goccioline d’acqua che si creano su una bottiglia tolta dal frigo?) e come abbiamo detto l’umidità è una pessima compagna del caffè.

Non ultimo motivo per non conservarlo in frigo è la capacita del caffè macinato di assorbire gli odori. Anzi a questo proposito facciamo nostro un vecchio suggerimento sempre valido per eliminare gli odori dal frigorifero: mettete una ciotola di caffè macinato in frigo e li assorbirà rapidamente.