Cinque consigli per un perfetto brewed coffee

Home / Blog / Cinque consigli per un perfetto brewed coffee

Non è ancora tra le abitudini quotidiane, ma sono in molti anche in Italia a scegliere il brewed coffee, o caffè a filtro.

Ben differente dal caffè americano, dove l’acqua calda viene aggiunta alla fine, a parte, nella tazzina dell’espresso, questo tipo di estrazione esalta l’aromaticità e la dolcezza naturale del caffè.

Come l’espresso, anche il caffè a filtro ha le sue regole… e qualche segreto, che vi sveliamo per aiutarvi a preparare la tazza perfetta!

 

  • L’acqua
    L’acqua è uno degli elementi fondamentali per la preparazione del caffè. Ma per l’estrazione a filtro, lo è ancora di più. Infatti la bevanda che beviamo è composta al 98% da acqua. Per ottenere un buon caffè deve avere un basso residuo fisso e poco calcio; inoltre la durezza deve essere bassa ma non zero, circa 9 gradi francesi; e in ultimo la temperatura deve variare tra i 92 e 95 gradi. L’acqua non deve bollire.

 

  • La macinatura
    La macinatura per il caffè filtro deve essere più grossolana che per la Moka, il chicco va diviso in circa 500 / 800 particelle (per capire per la moka la divisione dovrebbe essere in circa 1000 / 1500 particelle, per l’espresso in 3.500 particelle). La macinatura deve essere fresca, perché il 60% delle componenti aromatiche si disperdono in meno di un minuto, con la macinatura fresca l’aroma va tutto in tazza.

 

  • Il filtro
    Ci sono diversi metodi per l’estrazione a filtro. Ognuno ha un filtro diverso dagli altri: Chemex, V60, Syphon, French Press, Areopress, fino ai metodi di estrazione a freddo.
    Provateli tutti e scegliete quello che più si avvicina al vostro gusto o al momento della giornata in cui andrete a degustare il vostro caffè.

 

  • La “Brew Ratio”
    Secondo i parametri SCA (Specialty Coffee Association) il rapporto acqua / caffè dovrebbe essere circa 50 / 60 g di caffè per 1 litro d’acqua. Per una tazza di circa 200 ml sono necessari circa 12 g di caffè. Per l’espresso il rapporto è 7 gr per circa 25 ml di prodotto, meno caffè (e quindi meno caffeina) che regala una bevanda molto più densa.

 

  • La scelta del caffè
    Infine la cosa più importante: la scelta del caffè. La Genovese ha creato una selezione di specialty, scegliendo i caffè con cura da microaziende produttrici e confezionandole solo in grani, torrefatto sia a tostatura media per espresso sia a tostatura chiara, per il brewed coffee, in modo da esaltare soprattutto l’acidità e le note floreali che sono tipiche di questi caffè.

Sono tanti i metodi di estrazione. Se siete curiosi leggete qui 😉