Dietro ogni buon caffè c’è sempre una buona formazione. Perché è chiaro: non è sufficiente fare una selezione delle migliori origini di caffè, tostarle e miscelarle al meglio per ottenere in tazza un ottimo caffè. È indispensabile che anche il barista sappia fare al meglio la sua parte. E non è un compito facile.
Per questa ragione abbiamo deciso, già da qualche anno, di impegnarci concretamente nella formazione. Crediamo che dietro un caffè ci sia molto più di quanto un barista o un consumatore possa immaginare e che sia proprio dai ragazzi che si debba cominciare a diffondere la cultura del caffè.
I baristi del futuro
Anche per il biennio 2019-2020 La Genovese si è fatta carico di tenere i corsi di caffetteria base ai ragazzi delle classi quarta e quinta dell’Istituto Professionale Alberghiero Giancardi di Alassio, mentre per quelli della terza abbiamo programmato una visita in azienda.
Portare i ragazzi anche in torrefazione è importante per far conoscere e toccare la materia prima in tutte le fasi della tostatura. Già solo prendere in mano un chicco prima e dopo la tostatura, aiuta a saper riconoscere i difetti visivi e olfattivi di un buon caffè in grani e a distinguere un buon prodotto da uno scadente.
Alle classi dell’ultimo biennio invece offriamo un vero e proprio corso di caffetteria base, dove gli studenti imparano a prendere dimestichezza con tutta l’attrezzatura che accompagna il barista nel proprio lavoro.
Realizziamo in tutto sette giornate di laboratorio, utilizzando la postazione di caffetteria professionale all’interno dell’istituto. Si inizia con le basi teoriche, ma presto si passa alla pratica con le tecniche base per la preparazione dell’espresso italiano e del cappuccino. I ragazzi imparano a conoscere le attrezzature, l’importanza della macinatura e a impostare nel migliore dei modi il macinino, a realizzare una corretta estrazione del caffè. E infine, ma non meno importante, ad aver cura della pulizia di tutte le attrezzature e all’organizzazione della postazione di lavoro.
Smettere di imparare mai.
E a chi affidare la formazione dei ragazzi se non a Matteo, SCA Authorised Trainer e Green Grading, della Latte Art Grading System, uno che non ha mai smesso di dedicarsi alla propria formazione personale…
Ma in fondo la cosa fondamentale è la soddisfazione che i ragazzi mostrano nel partecipare ai nostri laboratori, dove si mettono alla prova con passione ed entusiasmo, e dove comprendono che fare il barista può essere non solo un’occupazione, ma anche una passione da perfezionare perennemente.
Abbiamo pensato di premiare questo entusiasmo, dando l’opportunità ai migliori del corso di partecipare insieme ai migliori baristi liguri alla selezione della prossima edizione dell’Espresso Italiano Champion che si terrà in Liguria il prossimo Aprile.