Il caffè, è innegabile, per molti italiani rappresenta il buongiorno. Quasi un rito scaramantico: se è buono la giornata sarà migliore.
Un consumo abituale, secondo i dati dell’Osservatorio Social Monitoring di Nomisma, per il 95% degli italiani.
Il primo della giornata lo si gusta tra le mure domestiche, preparato con la tradizionale moka o, in alternativa, con cialde e capsule. Il consumo fuori casa rappresenta, però, un dato importante: il 72% delle persone intervistate sceglie di consumare il caffè principalmente al bar.
Ma com’è la tazzina che ci offrono?
Un buon espresso italiano ha dei valori intrinseci e irrinunciabili che coinvolgono tutta la filiera del mondo del caffè. La qualità della miscela prima di tutto, la scelta e il mantenimento dell’attrezzatura, la passione e la preparazione di chi il caffè lo prepara.
Valori che permettono di promuovere ed esportare la nostra tradizione in tutto il mondo. Valori che hanno ispirato l’importante iniziativa internazionale, promossa dal Consorzio di tutela espresso italiano tradizionale, per il riconoscimento dell’espresso a patrimonio immateriale dell’umanità Unesco.
L’iter, iniziato dal Consorzio nel 2016, è finalizzato a promuovere il vero caffè espresso italiano tradizionale e a proteggere la cultura e la tradizione dell’Italia. Come già ottenuto per l’arte del pizzaiuolo napoletano e da altri 11 elementi che fanno parte della nostra tradizione.
Tra le iniziative messe in campo dal Consorzio, quella forse più di rilievo è la realizzazione di un tour tra i locali storici della rete delle città creative Unesco italiane: Alba, Bergamo, Biella, Bologna, Carrara, Fabriano, Milano, Roma, Parma, Pesaro, Roma e Torino.
Nel nostro Paese operano nel settore caffè più di 800 torrefazioni con circa 7 mila addetti, che forniscono oltre 150 mila esercizi. La crescente attenzione sul caffè di qualità dovrebbe essere uno stimolo per i baristi a educare i consumatori italiani al consumo del vero espresso italiano, e per i consumatori a cercare e pretendere una tazzina di qualità, che superi i caffè di livello scadente che troppo spesso ci vediamo servire nei bar.