La Morena, un progetto per lo sviluppo delle donne nel caffè

Home / News / La Morena, un progetto per lo sviluppo delle donne nel caffè

In Guatemala, il caffè è sempre stata una produzione dominata dagli uomini, dove l’uguaglianza di genere rimane una sfida. Per le donne guatemalteche è sempre stato molto difficile competere e crescere nel mondo del caffè.
Infatti solo il 20% delle piantagioni di caffè è gestito da donne, mentre ben il 70% della manodopera è fornita da donne. Le donne hanno un minor accesso a risorse come terra, credito e formazione rispetto ai loro colleghi maschi. Un divario di genere misurabile nei risultati economici, tra cui rese, produttività e reddito agricolo.

 

Nel 2016 Volcafe Guatemala ha creato un team dedicato allo sviluppo di un nuovo microlotto composto da caffè prodotto esclusivamente da donne. Il nome scelto, La Morena, è nato dal sapore predominante di quel caffè, lo zucchero di canna azucar, morena in spagnolo.

La maggior parte delle donne produttrici ha una storia tragica. Spesso ha iniziato a lavorare solo dopo la morte del marito o del padre, che avevano lotti di terra dove coltivavano il caffè. E all’improvviso hanno dovuto decidere se mantenere o vendere la fattoria. Il loro coraggio è emerso con la scelta di continuare a gestirle in prima persona”, afferma Maria Renee, General Manager Assistant di Volcafe, responsabile del progetto. “Nessuno vuole avere a che fare con le donne. Ci sono ancora molti preconcetti e noi stiamo lavorando affinché questo cambi. Da quando hanno aderito al progetto La Morena le produttrici hanno migliorato la qualità del loro caffè, aumentato i loro raccolti e, di conseguenza, iniziato a guadagnare di più.

Volcafe Way e Wakami Foundation

La Morena è diventata una piattaforma riservata alle produttrici di Volcafe Way a Huehuetenango. Volcafe Way fornisce assistenza tecnica continua ai coltivatori partecipanti. È stata scelta come zona Huehuetenango perché è la regione non vulcanica più alta e più secca del Guatemala, una delle migliori regioni in cui coltivare il caffè. Infatti l’intera regione è fondamentalmente legata all’industria del caffè.

Il progetto La Morena punta a realizzare un caffè prodotto esclusivamente da donne, inserito in un mercato definito per il loro caffè, per il quale ricevono un giusto prezzo.

Oltre al lavoro nel campo il progetto affronta anche il problema della formazione culturale femminile. Grazie alla collaborazione con Wakami Foundation, un’organizzazione che si occupa delle donne che vivono in zone rurali, le donne sono formate per riuscire a creare fonti di reddito per le loro famiglie. Wakami fornisce loro formazione in finanza, contabilità e accesso al mercato. La creazione di associazioni e cooperative consente ai membri di formalizzare le proprie imprese artigiane, gestire le finanze, aprire conti bancari e accedere a prestiti.

Caffè Guatemala La Morena

La Genovese ha inserito tra i suoi specialty CoffeeStorming il caffè Guatemala La Morena, proveniente da una associazione di 22 donne produttrici di caffè sul territorio di Huehuetenango.

Questo caffè cresce tra i 1.400 e 1.600 metri di altezza, è un’arabica 100%, varietà Bourbon, Catuai, Caturra. Il metodo di lavorazione è lavato con essiccazione al sole. Ha ottenuto un punteggio SCA di 84,00.