La tazzina per l’espresso perfetto

Home / Blog / La tazzina per l’espresso perfetto

Vi siete mai chiesti se esiste la tazza perfetta per esaltare le qualità del caffè?

La risposta è sì! Esattamente come accade con i bicchieri per il vino, anche per gustare un buon espresso serve una tazzina con qualità e caratteristiche di forma peculiari, realizzata con materiali che non interferiscano sull’aroma, in grado di soddisfare gusto e olfatto, e che sia allo stesso tempo gradevole alla vista e piacevoli al tatto.

 

Partiamo dalla forma
Crema, aromi e il giusto equilibrio gustativo sono i tre aspetti che la forma della tazzina è in grado di influenzare.

La forma tronco-conica ad esempio permette una migliore compattazione e permanenza nel tempo della crema, favorendo una migliore percezione dei profumi. Anche la geometria del fondo interno della tazzina è importante e dovrebbe avere una forma ellittica o “a uovo”. Questa particolarità influenza in modo decisivo la formazione della crema, aiuta a evitarne la rottura e ne conserva più a lungo la compattezza e il colore.

Un fondo piatto o conico, al contrario, ostacolano i movimenti convettivi all’interno della tazzina. È grazie a questi movimenti che si riesce a portare in superficie le fibre e i grassi del caffè che contribuiscono alla formazione della crema. Il risultato è una crema più fine e persistente alla vista, con una maggiore formazione della preziosa tigratura. Anche l’aroma sarà più intenso.

Alcune tazzine di design, in cui si cerca forme particolari, come l’interno squadrato, o il diametro superiore eccessivamente largo, o il fondo piatto. non rendono merito al nostro espresso e andrebbero evitate.

Il colore

Il colore consigliato, almeno per l’interno della tazzina, è il caratteristico bianco brillante e lucido della porcellana. Grazie al netto contrasto cromatico riesce a dare il giusto risalto al colore della crema del nostro amato espresso. Per contro, andrebbero evitate le tazzine di colore interno scuro o colorato.

Capacità e materiale

La capacità ideale è di circa 75 ml, per contenere i classici 25 ml di caffè espresso. Come detto la porcellana è il materiale da preferire. Sia per il colore, sia perché mantiene il calore, e il calo della temperatura è più lento rispetto ad altri materiali. La tazza, precedentemente scaldata, non raffredda troppo il caffè durante l’erogazione e lo mantiene caldo più a lungo.

Ma non solo! Anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale la tazzina di porcellana è da preferire, essendo destinata a rimanere a lungo, anche di fronte a un alto utilizzo come accade nei bar. È un materiale capace di resistere alle sollecitazioni di frequenti lavaggi, resistente alle sbeccature e all’usura e quindi soggetto a un minor minor tasso di sostituzione.