Le caffettiere dei miei bisnonni

Home / Blog / Le caffettiere dei miei bisnonni

Storie parallele degli Alessi e dei Bialetti, le dinastie che inventarono la moka.

Partendo dai suoi ricordi famigliari, Chiara Alessi ripercorre le storie di due famiglie determinanti nell’evoluzione storica del design e delle sue icone: Bialetti e Alessi.

Chiara Alessi è cresciuta a pochi passi dalle fabbriche dei suoi bisnonni: Alfonso Bialetti, inventore della moka, e Giovanni Alessi Anghini, fondatore dell’omonima centenaria azienda di casalinghi.

 

“La Bialetti sarebbe diventata famosa per la sua icona, presente nel mondo con trecento milioni o più di esemplari; la Alessi sarebbe diventata un’icona essa stessa del design italiano, con i suoi tremila e più oggetti a catalogo.

La moka Bialetti, lenta e leggermente più rumorosa delle caffettiere Alessi, più veloci e precise, e colmate da un caffè forse più generoso in quantità ma meno vincente per il gusto.

L’avvitamento meccanico verso il clac automatico.

L’alluminio verso l’acciaio.

Il genio verso la tecnica; il risultato verso la performance.

Le maniche della camicia rimboccate e il collo allentato contro la cravatta nera”.

 

Amici, concorrenti e consuoceri, Bialetti e Alessi devono essere considerati i padri nobili di un’importante fetta della produzione di cultura materiale italiana. Chiara Alessi sostiene che se, ad esempio, con la caffettiera Bialetti si è riusciti a mantenete le famiglie degli operai e a far studiare i loro figli, in altre parole si è contribuito a far crescere l’Italia, oggi appare sempre più difficile individuarne esempi simili tra la produzione contemporanea.

 

Chiara Alessi, saggista ed esperta di design è la curatrice della sezione contemporanea dell’undicesima edizione del Triennale Design Museum 2018 (14 aprile 2018 – 20 gennaio 2019)