A Host 2017 LA Genovese presenta tre nuovi caffè della linea Borea Specialty Coffees: vengono da piantagioni dell’Africa e del Centro America che lavorano con la certificazione UTZ per l’agricoltura sostenibile e che sostengono e sviluppano il lavoro femminile
GUATEMALA FINCA CEYLON ORGANIC UTZ
Regione di produzione: Atitlàn. Area di produzione: San Miguel Pochuta, Chimaltenango. Piantagione: Finca Ceylan y Anexos. Altitudine: 1.300 mt
Varietà: Arabica Bourbon e Typica. Metodo di lavorazione: Tradizionale umido e processo a secco
Dal 1870, Finca Ceylan y Anexos è di proprietà della famiglia Echeverria. La Finca ha contribuito con case, acqua potabile e istruzione ai propri dipendenti e ai loro figli. L’azienda mantiene i bacini fluviali e la vegetazione naturale che cresce nelle vicinanze. I residui di caffè dal mulino vengono utilizzati come concime organico nella piantagione del caffè, creando un sistema autosufficiente. L’azienda ha una foresta naturale che è stata protetta per conservare le diverse specie di alberi, piante e animali per proteggere l’ecosistema.
UTZ rappresenta un’agricoltura sostenibile e migliori opportunità per gli agricoltori, le loro famiglie e il nostro pianeta, consente agli agricoltori di apprendere metodi di agricoltura migliori, di migliorare le condizioni di lavoro e di prendersi cura dei propri figli e dell’ambiente.
RWANDA WOMEN WASHED STATION CROP
Regione di produzione: Sake Province. Piantagione: Sawiso Estate. Altitudine: 1.400 to 1.900 mt
Varietà: Arabica Kent e Bourbon
Metodo di lavorazione: Fully Washed. Il caffè Sake viene preparato con cura utilizzando il metodo di lavorazione a umido. Il caffè viene lavorato presso la stazione di lavaggio Sake nel rispettivo quartiere cooperativo. Le stazioni di lavaggio sono gestite solo da donne.
BURUNDI FULLY WASHED INTERNATIONAL WOMEN’S COFFEE ALLIANCE
Regione di produzione: Kayanza. Piantagione: Kibingo. Altitudine: 1.890 mt
Varietà: Arabica Red Bourbon. Metodo di lavorazione: Fully Washed.
Burundi è una terra con un’ottima tradizione per il caffè. La sua elevata altitudine, migliaia di colline, terreni vulcanici e piogge abbondanti offrono le condizioni ideali per la produzione di caffè eccezionale e molto esotico. In Burundi non ci sono grandi piantagioni. Il caffè infatti cresce in piccole aziende a conduzione familiare e le ciliegie vengono tradizionalmente portate nella più vicina stazione di lavaggio del caffè. Il wet mill di Kibingo è stato costruito a metà degli anni ottanta. Raccoglie le ciliegie dalle micro piantagioni situate sulle alture colline vicino al Congo-Nile Crest.
L’IWCA (International Women’s Coffee Alliance) è stata creata nel 2011, con la missione di sostenerne tutti gli aspetti relativi al miglioramento delle competenze femminili attraverso la formazione e l’informazione, per migliorare il loro ruolo nella società burundese in generale e in particolare l’agricoltura, concentrandosi sul caffè
– Combattere la discriminazione e la marginalizzazione delle donne nella comunità di coltivazione del caffè.
– Educare le donne a tutte le tecniche di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli in generale e nel settore del caffè.
– Collaborare con altre organizzazioni con visioni simili e costruire forti relazioni con le donne a livello nazionale e internazionale attraverso attività di sviluppo.
Il loro programma è quello di produrre il caffè migliore, venderlo ad alto prezzo e distribuire un bonus ai membri, ai produttori di ciliegie e alle donne e alle loro famiglie.