Primo maggio 2022: dedichiamo la festa del lavoro alle lavoratrici del caffè

Home / Blog / Primo maggio 2022: dedichiamo la festa del lavoro alle lavoratrici del caffè

Le donne hanno un ruolo fondamentale nella produzione globale del caffè. Tuttavia si è ben lontani dal raggiungere l’uguaglianza di genere, uno dei diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il caffè svolge un ruolo importante nell’economia di molti paesi della fascia tropicale, ed è fonte di reddito per circa 25 milioni di famiglie rurali.

Quasi il 70% della manodopera nella produzione di caffè nel mondo è fornita da donne, mentre oscilla tra il tra il 20% e il 30% il numero delle piantagioni di caffè che vede le donne coinvolte nella loro gestione. All’interno delle famiglie rurali, le donne spesso hanno poca voce in capitolo nei processi decisionali, hanno difficoltà ad accedere ai programmi di formazione e non hanno alcun controllo sul reddito e sulle decisioni di investimento. Rispetto agli uomini, le operatrici agricole spesso hanno anche meno accesso alla terra, ai finanziamenti e all’istruzione.

Questo divario di genere nell’accesso alle risorse e nella possibilità di imporsi si riflette nei risultati agronomici ed economici, come i raccolti, i ricavi dalle vendite dei raccolti e il benessere delle famiglie.

Alcuni studi hanno evidenziato come il divario di genere si traduca in peggiori condizioni per il paese o il territorio. Condizioni misurabili in termini economici, sia nella produttività e sia nel reddito agricolo.

I paesi produttori di caffè che riescono a ridurre il livello disuguaglianza di genere registrano anche punteggi più alti nell’Indice di Sviluppo Umano delle Nazioni Unite.

Ogni anno dedichiamo il primo maggio, festa del lavoro, ai lavoratori del settore. Questo Primo Maggio vogliamo dedicarlo alle donne: solo l’empowerment delle donne coinvolte nella produzione del caffè – come operatrici agricole, lavoro familiare o lavoratrici – può contribuire senza mezzi termini al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’uguaglianza di genere.