Quando il caffè è… la tazza!

Home / Blog / Quando il caffè è… la tazza!

Ci sono voluti un po’ di anni studio, sicuramente qualche notte insonne sui libri cullata da qualche tazza di caffè, per far nascere un’idea davvero affascinante: utilizzare i fondi riciclati del caffè per creare una linea di tazze unica, ecologica e accattivante, che ricorda vagamente gli oggetti realizzati in ceramica raku.

L’idea è venuta nel 2009 a un designer berlinese, Julian Lechner, durante un soggiorno di studio in Italia mentre frequentava un master presso l’Università di Bolzano. Una volta rientrato a Berlino, la sperimentazione è proseguita per qualche anno. Ne è scaturito un materiale ecologico, creato con la bratta del caffè combinata a colla naturale e particelle di legno provenienti da fonti sostenibili. Il risultato è un impasto molto duttile, che può essere stampato a iniezione. Una pasta malleabile ma resistente, utilizzabile industrialmente, atossica, ecosostenibile, impermeabile, capace di reggere perfino i lavaggi in lavastoviglie!

Sono già oltre una sessantina i locali che utilizzano queste tazze, soprattutto in Germania. Le tazze Kaffeeform, che conservano un piacevole aroma di caffè, hanno già conquistato Parigi, Londra, Vienna, Oslo, Amsterdam… dove le si può trovare oltre che in alcuni bar anche in qualche ecoshop.

In attesa che arrivino anche in Italia, si possono acquistare online, sul sito di Kaffeeform, dove  è possibile scegliere tra la tazza da espresso, cappuccino o brew coffee. Il design dell’ultima nata, realizzata sempre con fondi di caffè riciclato, ricalca le classiche tazze usa e getta. La superficie ondulata ricorda i supporti in cartone che ricoprono le tazze da asporto e ha la medesima funzione: aumentare l’isolamento e la presa, migliorando l’utilizzo.

E per il futuro?  Pare che Julian Lechner sia già al lavoro per studiare una linea di tazze realizzate con gli scarti del legno proveniente dalle segherie locali.