Lunedì 21 ottobre, dialogo tra Andrej Godina e Alessandro Borea. A seguire 3 caffè speciali dall’Honduras, cupping con Alberto Polojac
Il racconto sarà quello di un viaggio tra i produttori di caffè dell’Honduras, dell’incontro tra persone che, pur stando in porzioni di mondo diverse, dedicano il proprio lavoro al caffè. Un incontro che si è potuto realizzare grazie a Umami Area Honduras.
Il dialogo tra Alessandro Borea e Andrej Godina, presidente di Umami Area Italia, in agenda lunedì 21 ottobre, dalle 14:00, presso lo stand La Genovese a HostMilano, sulla loro esperienza in Honduras sarà il pretesto per parlare di sostenibilità del caffè che si declina negli aspetti di uno sviluppo sostenibile da un punto di vista economico, ambientale e sociale, del contributo che torrefattori e consumatori possono dare e di come sia possibile fare business in modo socialmente responsabile.
«Ho partecipato a dieci giorni di formazione in piantagione, l’Umami Coffee camp è stata per me un’esperienza davvero straordinaria.» afferma Alessandro Borea «Mi ha regalato la possibilità di conoscere persone straordinarie e il duro lavoro che serve per la produzione della tazzina di caffè.
Sono queste persone l’anello più debole della filiera del caffè, e paradossalmente, sono allo stesso tempo la parte essenziale. Senza i loro sforzi per salvare le piante dalle malattie e dalle conseguenze disastrose del cambiamento climatico, senza la loro enorme competenza per progettare e realizzare innesti e cultivar capaci di dare piante più resistenti e più produttive, il nostro amato caffè non arriverebbe mai nelle nostre tazze».
«Umami Area Honduras offre un modello di come dovrebbero essere le relazioni tra consumatori e produttori di caffè, in ottica di fare business socialmente responsabile e sostenibile per tutti gli attori della filiera di produzione, primo fra tutti il coltivatore!.» afferma Andrej Godina «Oggi il prezzo del caffè pagato al farmer è il frutto di perverse e ingiuste dinamiche di speculazione sulle borse merci, è un prezzo troppo basso che non ripaga spesso neanche i costi di produzione. Occorre sensibilizzare la filiera, che deve dare delle risposte e il consumatore deve essere reso consapevole. Uno degli obiettivi di Umami Area è dimostrare che essere socialmente responsabili e fare business è possibile»
3 caffè speciali dall’Honduras, cupping con Alberto Polojac
Il dialogo terminerà con un cupping guidato da Alberto Polojac green coffee specialist.
I visitatori potranno scoprire questa metodologia di assaggio del caffè utilizzata dagli esperti per valutarne qualità e scoprirne gli eventuali difetti.
In degustazione tre nuovi caffè Borea Specialty presentati in anteprima a Host Milano: Honduras Panchito Honey, Honduras Neo Portillo Parainema Natural, Honduras Finca El Egido Washed.
Tre specialty scelti direttamente in Honduras da Alessandro Borea tra quelli selezionati da Alberto Polojac.
Alberto Polojac Green coffee specialist, titolare della Imperator, che importa caffè crudi da tutto il mondo. Vincitore del titolo italiano nel Cup Tasting Championship (2019), Q Grader dalla Speciality Coffee Association of America (SCAA) dal 2010, Trainer autorizzato della Speciality Coffee Association of Europe (SCAE) (2013), coordinatore nazionale SCA, direttore della Bloom Coffee School di Trieste
Alessandro Borea, Ad La Genovese, membro del CdA dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano, membro del Consiglio Direttivo della Camera Arbitrale Italiana del Caffè.
Andrej Godina, Trainer autorizzato SCA con un PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’industria del Caffè, socio fondatore di Umami Area. Dal 2015 organizza corsi di formazione nei paesi di origine per appassionati di caffè e coltivatori locali, con lo scopo di promuovere la cultura del caffè e un maggior senso di responsabilità sociale lungo tutto la filiera.
SAVE THE DATE
Tre caffè dall’Honduras. Umami Area caffè e sostenibilità.
Racconto di un viaggio, dialogo tra Andrej Godina e Alessandro Borea
a seguire
Cupping con Alberto Polojac. In assaggio tre Borea Specialty coffee provenienti dall’Honduras
Lunedì 21 ottobre dalle 14:00 | La Genovese Pad 14 stand H40 Fiera HostMilano